
Comprare una casa, o anche solo pensare di affittarla, è un investimento non da poco. Che va sempre preso in considerazione nel modo corretto. A maggior ragione, in questo periodo, in cui pare che i prezzi, siano davvero destinati, a lievitare. Per quale motivo, questo avviene? Cerchiamo di saperne di più.
I prezzi delle case in città
Secondo le analisi che sono state portate avanti, quello che è venuto fuori, è che il prezzo delle case, nel 2024, ha avuto un picco di crescita, specialmente nelle grandi città. Milano, ha un aumento del mercato, del 3,8%. E non è la sola ad avere avuto un cambiamento di non poco conto.

Anche Roma, ha avuto un aumento del 3,5%, e Torino con un rialzo del 2,5%. Dalle stime, è venuto fuori, che il prezzo delle abitazioni, è aumentato e non poco, specialmente, per quelle che comprano le famiglie, per dei fini abitativi, o anche come un semplice investimento, per il proprio futuro.
E ancora, i dati rivelano che: da una parte è avvenuto un aumento delle case nuove, e dall’altro un abbassamento delle abitazioni che sono esistenti. In media, su base annua, i prezzi delle abitazioni sono aumentate. Il mercato, ha registrato un incremento di non poco conto, di cui si deve tenere conto.
Rispetto al passato, i prezzi sono diminuiti
Insomma, da un lato i prezzi delle case, preoccupano gli acquirenti, ma è bene anche sottolineare, come in realtà, rispetto al passato, le cose siano cambiate. Rispetto, al 2010, il costo delle case, nel 2024 si sono abbassati, e non di poco. Hanno subito, un deciso calo, che non si può non registrare, e sottolineare.

Tutto per via, della diminuzioni dei prezzi delle case esistenti. E del forte aumento, delle case che invece sono nuove. Anche la Bce, nel corso di una sua analisi, ha sottolineato, come i prezzi delle case, siano tornate, quelle del 2022. Insomma, allo stesso livello in assoluto, e senza altro da aggiungere.
Un particolare che ovviamente, va anche a gravare, o comunque ad influire, su quello che è il mercato immobiliare. E’ normale, che con tutti questi cambiamenti, lui sia il primo a risentirne, o comunque ad avere delle modifiche, di non poco conto, da sottolineare, e di cui tenere sempre conto. Ma approfondiamo.
Mercato immobiliare al Nord
Se ci soffermiamo nella aree settentrionali, si va incontro ad una crescita più omogenea. Sia per quelle che sono le case esistenti, che per le nuove. Nella zona di Nord Ovest la situazione migliora, per via delle case, che sono esistenti. Mentre, a Nord Est, il prezzo delle abitazioni salgono, sempre per le abitazioni esistenti.

Se invece passiamo al Centro, è bene sapere che l’accelerazione, è sempre stata moderata, e continua ad esserlo. Il mercato, infatti riflette la tendenza, che riguarda, le abitazioni nuove. Mentre, quelle esistenti, vanno incontro ad una brusca frenata. Un dettaglio, che non è da poco, e che cambia tante cose, per il mercato.
Sicuramente, poi dei cambiamenti, si hanno anche per via delle direttive, che hanno a che fare con le case Green. Un argomento, che ha portato tante persone a chiedersi, quando in realtà convenga comprare una casa, nuova. E non solo per il prezzo, ma per l’investimento in se. Conviene oppure no?
Mercato immobiliare al Sud
Spostandoci invece verso il Sud, è bene sapere che un grande interesse, è quello che si registra per le case nuove, e per le nuove costruzioni. L’indice dei prezzi, che è stato analizzato dagli esperti, parla chiaro, e non lascia spazio a nessun tipo di dubbio. Riporta, quello che tutti quanti hanno immaginato.

Al Sud e sulle isole, ci sta un tasso di crescita che va sempre in totale accelerazione. Un dettaglio, che in questo caso, è attribuibile a entrambe le tipologie di abitazione. Con dei tassi di interesse che possono variare, e che sono anche in aumento, rispetto al passato. E rispetto allo scorso trimestre.
Anche in questo caso, si deve tenere conto del decreto sulle case Green? Effettuare un investimento del genere conviene? E quali sono i dettagli di cui tenere conto. Ad oggi, avere una casa di proprietà, non è una cosa che si possono permettere tutti. E che di certo, cambia la vita.