Fai davvero bene a rifare il letto subito? L’errore che tutti commettono ap pena svegli

Ci sono diverse correnti di pensiero: c’è chi rifà il letto subito, appena sveglio e chi invece lo lascia sfatto per ore ed ore oppure per l’intera giornata. Ma chi lo rifà subito, probabilmente perché pensa che sia meglio e più ordinato fare così, sta commettendo un errore di cui non è a conoscenza.

Rifare il letto la mattina: errore comune

Quando ci svegliamo al mattino, una delle prime cose che facciamo è indubbiamente rifare il letto proprio per creare un ambiente più ordinato. Eppure, stiamo commettendo un errore per la nostra salute. Infatti, alcuni studiosi hanno sottolineato come in questo modo entriamo facilmente a contatto con gli acari della polvere che si sono accumulati durante la notte.

Immagine selezionata

Questi sono invisibili e si nutrono delle squame della pelle umana e prosperano in ambienti umidi. Di notte noi infatti perdiamo liquidi, pelle morta, capelli, peli e gli acari si nutrono di tutto. Questi parassiti producono escrezioni che possono causare asma o altri sintomi allergici. Rifare il letto subito la mattina vuol dire infatti intrappolarli nel letto.

Letto in cui noi poi ci coricheremo di nuovo alla sera, entrandoci quindi direttamente in contatto. Quindi non dovremmo rifarlo subito ma lasciarlo sfatto per un po’ così che gli acari entrino in contatto con aria e luce del sole, si disidrateranno e quindi moriranno. Non vuol dire lasciare tutto in disordine per tanto tempo ma solo per poco, il tempo necessario per far morire gli acari.

L’importanza di aspettare per rifare il letto

Bisogna quindi aspettare prima di rifare il letto appena svegli. Idealmente, a prescindere dalla stagione, dovremmo far arieggiare la stanza per un po’ e lasciare il letto sfatto almeno per il tempo necessario a far asciugare l’eventuale sudore così che i batteri muoiano e non si accumulino nelle lenzuola, diventando dannosi per noi.

Immagine selezionata

Quindi tiriamo indietro la trapunta e le lenzuola e lasciamo “respirare” il letto prima di rifarlo. Se fino ad ora quindi pensavi che rifare il letto fosse una delle prime azioni da fare per cominciare bene la giornata, per dare ordine e disciplina alla stanza, e per ragionare meglio, sappi che la tua salute mentale potrebbe beneficiarne ma non quella fisica.

Come visto, proliferano tanti acari nel letto ogni giorno o meglio ogni notte e quindi questi potrebbero causarci asma e allergie venendoci a contatto ogni notte. Dunque, meglio rifare il letto dopo un po’ di tempo, magari facciamo prima colazione, intanto facciamo arieggiare e subito dopo, anche prima di uscire di casa per andare a lavoro, per portare i bambini a scuola o prima di fare le faccende domestiche, lo rifacciamo.

Ogni quanto cambiare le lenzuola

E ora potrebbe esserti sorta un’altra domanda: ogni quanto cambiare le lenzuola del letto? Abbiamo visto che qui possono accumularsi tanti acari, anche sulla federa del cuscino. Quindi è fondamentale farlo di frequente. Allora, in linea generale le lenzuola andrebbero cambiate una volta a settimana oppure una volta ogni due settimane.

Immagine selezionata

Dipende molto anche dalle temperature. Per esempio in estate potremmo sudare di più e quindi dare più “cibo” agli acari. In quel caso regoliamoci un po’ su questo e cambiamo le lenzuola anche più spesso. Solo così saremo certi di dormire in un letto che è sempre pulito e fresco e in cui gli acari non trovano il loro habitat naturale.

Quindi è chiaro come, anche un gesto che ci sembrava innocuo ed anzi fondamentale da fare ogni mattina, può avere nascosto un pericolo non indifferente per la nostra salute. Quindi, prendiamoci del tempo prima di rifare il letto, dandogli il tempo di “respirare” e non dimentichiamoci anche di cambiare le lenzuola con una certa regolarità.

Conclusione

Il letto è il nostro “fedele amico” di dormite: è qui che ci corichiamo durante la giornata per un pisolino o, soprattutto di notte, per un sonno ristoratore e rigenerante. A completare il nostro letto ci sono lenzuola, coperte, piumoni, federe del cuscino. Proprio qui, però, ogni notte proliferano tantissimi acari proprio per via di ciò che noi “produciamo” dormendo.

Immagine selezionata

Sudore, liquidi, capelli, pelle morta, peli e chi più ne ha, più ne metta. Questo è un ghiotto cibo proprio per i nostri acari che proliferanno qui. Ecco perché, anche se credi che sia una sana abitudine rifare il letto appena sveglio al mattino, se lo fai non stai facendo altro che intrappolare qui gli acari.

La notte, poi, praticamente ci entrerai in contatto. Quindi, quello che devi fare è aspettare un po’ prima di rifare il letto. Far arieggiare la stanza e far “respirare” il letto. Magari dedicati ad altre attività per una mezz’ora e poi torna in stanza a rifarlo. Con la luce del sole e l’aria gli acari moriranno.

Lascia un commento