
Da quando siamo entrati nel mercato le bollette sono diventate un chiodo fisso per molti italiani: tutto pur di risparmiare qualche euro. Che non si possa fare a meno della corrente elettrica non è un segreto; le nostre case sono stracolme di elettrodomestici funzionanti 24 ore su 24. Dalla lavatrice al forno, dal frigo al ferro da stiro.
Il confort ha un costo elevato
Ormai siamo così abituati a vivere con gli elettrodomestici, ma tutto questo confort ha un costo elevato. Molti apparecchi sono costantemente accesi, funzionanti dalla mattina alla sera; se non sono nuovi, poi, di ultma generazione, consumano ancora più corrente elettrica. Non è raro ritrovarci nel mese successvo con una bolletta astronomica.

Se non possiamo farne a meno, però, possiamo sempre scoprire come risparmiare. Forse non lo sai, ma ci sono apparecchi che consumano pià di altri; in particolare modo, c’è un elettrodomestico, comune in tutte le case degli italiano, che, se sempre acceso, è in grado di prosciugare letteralmente il portafogli. Di quale elettrodomestico stiamo parlando?
Tutti credono erroneamente che il frigorifero sia l’apparecchio più energivoro che abbiamo in casa. È nromale pensarlo, perché si tratta di una macchina che lavora tutti i giorni, 24 ore su 24. Se poi non è di ultim generazione e appartiene, di conseguenza, a una classe energetica bassa, è inevitabile che consuma molta elettricità .
Ecco l’elettrodomestico che cosuna più corrente elettrica
Non ci crederai, ma nelle nostre case c’è un altro elettrodomestico che consuma insospettablmente molta energia: si tratta della smart TV. Tutti ne possediamo almeno una: scoprire quanto consuma effettivamente e come fare per risparmiare può essere di grande aiuto. Anche se stiamo parlando di un apparecchio moderno, la smart TV ha una serie di caratteristiche che la rendono un apparecchio in grado di vampirizzare letteralmente la corrente elettrica.

Se sei convinto che la tua smart TV non consumi molto, perché spesso spenta o in stand-by, ti sbagli di grosso. Questi apparecchi sono connessi a internet: questo vuol dire che funzionno anche quando tu non la stai usando. Magari tu sei alle prese con altro e sei del tutto ignaro del fatto che è partto un aggiornamento del sistema in automatico.
Sebbene possa sembrare che la smart TV consumi poco al mese, la differenza sostanziale si nota alla fine dell’anno. Per fortuna, esistono dei piccoli ma utili accorgimenti che, se adottati, possono aiutare non poco a risparmiare sulla bolletta della luce e nelle prossime righe li scopriremo, uno per uno.
Smart TV: alcuni accorgimenti per risparmiare sulla luce
Il pensiero comune è quello di staccare la spina della TV per risparmiare sulla bolletta, ma ahimé non è sempre quello più giusto. Ci sono alcune smart TV che funzionano anche senza spina, mentre altre televisioni potrebbero non aggiornarsi correttamente, se non collegate alla presa. Una buona soluzione potrebbe essere quella di usare apparecchi con la connessione WiFi in modo tale da gestirli da remoto.

Va precisato, comunque, che la televisione non è l’unico elettrodomestico che consuma in casa e che pesa sulla bolletta alla fine del mese. Ogni giorno, fra lavatrici, forni, frigoriferi e lavastoviglie, lnelle nostre abitazioni ci sono delle vere maratone di apparecchi elettrici in funzione. Samo talmente abtuazioni ad attivare gli elettrodomestici che ormai non facciamo più caso al loro consumo.
Ti sei mai chiesto quali sono gli apparecchi che prosciugano più energia al giorno? Scoprirlo, potrebbe stupirti. Gran parte delle persone è convinta che il frigo sia l’apprecchio più energivoro di casa e in effetti è sicuramente uno fra gli apparecchi che influisce di pià sulla bolletta della luce. Se poi è datato, il consumo si triplica.
Attenzione a questi apparecchi: consumano tantissimo!
Il frigo non è l’unico apparecchio da considerarsi un vero e proprio vampiro della corrente elettrica. Accanto lui c’è un altro insospettabile elettrodomestico che consuma silenziosamente molta elettricità : il forno a microonde. Ormai presente in quasi tutte le cucine, il forno a microonde è un autentco sanguisuga in grado di fare lievitare la bolletta alla fine del mese.

Tanto comodo quanto energivoro, il forno a microonde, specie se usato in modalità grll, può avere un impatto significativo sulla spesa della corrente elettrica. Non è, però, l’unico elettrodomestico, presente n cucina, a consumare molto. Anche il forno elettrico ha un consumo non da poco, ma può essere gestito con più attenzione, a seconda della funzione che scegliamo di impostare.
Il forno elettrico, infatti, tende a consumare più energia appena acceso, ma una volta in azione il consumo si abbassa, perché l’apparecchio deve solamente mantenere la temperatura raggiunta (cosa che non accade, per esempio, con il frigorifero, soprattutto se viene aperto e chiuso più volte al giorno). Se impostato a 200 gradi, per esempio, il forno elettrico consuma di norma di 0,9 ai 1,5 kWh.