
Non tutti lo sanno, ma questo è il periodo perfetto per fare una vera e propria scorta di pellet. I prezzi sono infatti davvero a portata di mano e più competitivi che mai. Ecco tutte le indicazioni per fare scorta in anticipo e per assicurarti la quantità che ti serve per il prossimo inverno.
Perché il pellet è così ricercato
Sempre più persone scelgono di far uso dei pellet per l’inverno. E questa scelta dipende da motivi molto diversi tra loro. Il primo è legato al loro basso impatto ambientale. Aspetto che li rende davvero unici nel loro genere per chi ha a cuore la natura. Il secondo è legato, invece, all’aspetto economico.

Se paragonati ad altri tipi di combustibili, i pellet sono infatti molto più economici e anche più pratici da utilizzare. Oltre ad essere sostenibili, rappresentano infatti la certezza di un’elevata efficienza offrendo calore a fronte di un consumo di combustibile davvero ridotto. L’ideale per chi fa dell’efficienza la sua ragione di vita.
Ma non finisce qui, perché in sempre più paesi del mondo ci sono addirittura delle agevolazioni fiscali per chi sceglie di usare questo metodo di riscaldamento domestico. Un riscaldamento che, lo ricordiamo, è anche perfetto per far bene alla natura e per non gravare troppo su di essa con metodi invasivi.
Quando acquistare i pellet
Ora che abbiamo capito i motivi che spingono tanta gente verso l’acquisto di pellet, è importante capire qual è il momento ideale per risparmiare sul loro acquisto. Anche se si tratta di un tipo di combustibile che, in quanto tale, viene usato durante la stagione invernale, il momento migliore per procedere all’acquisto è fuori stagione.

E, più precisamente, in primavera o in estate. È proprio in questo periodo dell’anno che i rivenditori sono soliti abbassare i prezzi e che, grazie anche alla scarsa domanda data proprio dal momento di non utilizzo, si può ottenere un acquisto a prezzi ancora più bassi e con sconti davvero interessanti.
Dopotutto, la qualità del pellet estivo è praticamente la stessa di quello invernale. E per questo motivo non ci sono motivi oggettivi per attendere l’autunno, quando i costi salirebbero di molto. Un particolare in più da tenere a mente per andare incontro ad acquisti più che mai convenienti e di qualità.
I formati di pellet da scegliere
Se è vero che scegliere il momento giusto per acquistare i pellet è di fondamentale importanza, è anche vero che saper scegliere i formati giusti da usare può fare la differenza. In genere i più usati sono il bancale (che è anche quello più classico) che viene venduto solitamente in sacchi da 15 kg.

Ci sono poi anche i mezzi bancali che invece di raggiungere il peso totale di una tonnellata, raggiunge quello di mezza per chi ha magari poco spazio dove riporre il tutto. È infatti molto importante tenere a mente che un bancale misura tra i 150 e 170 cm di altezza per una lunghezza che va dagli 80 ai 110 cm.
La larghezza si attesta, invece tra i 90 e i 120 cm. Per quanto riguarda l’acquisto dei pellet va ricordato che gli stessi si possono trovare anche in versione biologica e certificata. Se è vero che la stagione non influisce sulla qualità, questa è invece legata alle materie prime utilizzate e all’assenza di collanti e additivi chimici.
E se il pellet è comunque caro? Ecco alcune alternative
Di sicuro, acquistare del buon pellet di qualità fuori stagione rappresenta il modo ideale per risparmiare cifre anche importanti e assicurarsi tutto il calore necessario durante l’inverno. In alcuni casi, però, potrebbe non essere possibile accedere ad una scorta di pellet, ritrovandosi a fare i conti con prezzi troppo alti.

In tal caso, una soluzione si può trovare in altri formati come i clippati di legno (legno non trattato e sminuzzato in parti molto piccole, ma ancora utili), nei combustibili non legnosi come il nocciolino e, per concludere, in altro materiale misto come quello formato da gusci tritati, uva e mais. Tutti espedienti per ottenere un riscaldamento più economico.
E che si rivelerà ancora una volta in linea con la natura e, quindi, ecosostenibile e in grado di garantire tutto ciò che offrirebbe un buon pellet, ma a costi più contenuti e con la possibilità di acquistarlo sul momento e senza la necessità di fare scorte con largo anticipo.