Come igienizzare gli accessori del robot da cucina

Quando parliamo di pulizia in cucina, intendiamo dire che tutto quello che usiamo giornalmente o meno deve essere sottoposto a una pulizia attenta e precisa, onde evitare che possa subentrare qualche problema volto alla proliferazione dei batteri, dovuta al cattivo modo con cui gestiamo la pulizia del nostro robot da cucina, ad esempio.

Come pulire al meglio il robot

Una cosa che spesso dimentichiamo è che pulire subito dopo aver usato un pezzo è importantissimo, perché significa riuscire ad eliminare tutti i residui di cibo presenti nel nostro robot. Insomma, è questo il primo passo per evitare che si possa danneggiare il pezzo a causa dei batteri, che, ricordo, sono comunque nocivi per la nostra salute.

Immagine selezionata

Quindi, se hai intenzione di avere tutto sempre perfettamente pulito, è altrettanto utile e fondamentale che ti concentri a smontare tutto accuratamente, togliendo quindi lame, ciotola, coperchio e guarnizioni, seguendo possibilmente anche le indicazioni che sono riportate nel manuale del tuo robot da cucina. Si tratta di un passaggio molto importante.

La separazione di ogni pezzo, infatti, permette di avere una pulizia e quindi il raggiungimento di un’igiene che sia a 360 gradi, ovvero ti dia la possibilità di raggiungere ogni parte smontata, non dimenticando che si tratta comunque di un’operazione da eseguire correttamente e senza fretta, se vuoi ottenere un ottimo risultato.

Ecco il metodo per igienizzare

Ricorda che i vecchi metodi sono sempre quelli che funzionano di più. Quindi, quando hai separato ogni parte, devi solo riuscire a concentrarti su un aspetto importante: scegliere la modalità di pulizia che ti porti a tenere tutto a un livello igienico alto di ogni parte del robot da cucina.

Immagine selezionata

Pertanto, una volta fatto tutto questo, fai anche in modo che il tuo robot sia sciacquato, avendo rimosso il grosso dello sporco. A questo punto, immergi tutti i pezzi separati all’interno di una bacinella con acqua tiepida e bicarbonato di sodio e fai in modo di usare un panno morbido e uno spazzolino da denti che non usi più per raggiungere i punti più impraticabili.

Cerca di attenzionare anche le parti meno visibili, che sono anche le più ostinate da pulire e dove è bene concentrarsi se si vuole avere un effetto pulito sicuro e da gestire al meglio. Per questo motivo, non perdere di vista fessure e anche le parti poste più in profondità che sono spesso quelle più complesse da pulire.

Non sottovalutare il motore

Ti chiederai se sia tutto finito qua. E io ti rispondo che non è tutto qui, perché un robot è vero che è composto da varie parti, ma è altrettanto vero che si deve anche porre grande attenzione nei confronti del motore che va gestito in modo tale che funzioni anche dopo tanti utilizzi.

Immagine selezionata

Succede, infatti, che all’interno proprio del motore si formi e si depositi della polvere, ma anche dei possibili residui di cibo che è inevitabile che finiscano lì dentro. E’ ovvio che queste impurità vanno tolte, se non si vuole andare incontro a problemi che non permettano più il corretto funzionamento del robot.

Ovviamente, essendo la parte che fa funzionare tutto l’apparato, è molto importante che agendo con attenzione si faccia ricorso alla pulizia con un panano morbido, ma senza che sia bagnato. Va bene anche appena umido e poi vai subito ad asciugare tutto quanto. In caso di incrostazioni, usa una spatolina di plastica.

Ogni quanto pulire?

Questo è quello che ci si chiede spesso e di fronte a cui le risposte sono molto diverse. Io ti dico quello che è la norma dell’igiene sicura: pulisci alla meglio ogni volta che lo usi, cercando di eliminare quante più tracce di cibo è possibile. Ma almeno una volta alla settimana, agisci in profondità.

Immagine selezionata

E’ chiaro che lo smontaggio delle varie parti va fatto ogni volta che lo usi, perché il robot da cucina ha di bello che funziona ed è eccellente perché ogni sua parte entra in gioco in quello che è il lavoro per cui nasce questo strumento. E solo così si ottengono dei risultati con cibi che sono perfetti.

Pulire adeguatamente ogni parte di un robot da cucina è molto importante non solo per una questione igienica, ma anche per garantirne una durata quanto più lunga possibile. Del resto, è questo che fa la vera differenza quando si parla di robot da cucina: la pulizia e l’igiene per una durata assicurata.

Lascia un commento