Come prevenire muffa dietro armadi e mobili pesanti

Ogni tanto, quando soprattutto si fanno le pulizie stagionale per il cambio dei vestiti dentro gli armadi, potrebbe esserti sicuramente capitato che ad un certo punto si sia creata una situazione che ha portato alla formazione di muffa all’interno degli armadi, cosa che chiaramente può diventare un problema, ma devi essere in grado di risolvere.

Come mai la muffa si forma dentro o dietro un armadio?

I motivi che determinano la formazione di muffa dentro e dietro un armadio sono di diversa origine, e spesso accomunati da un dettaglio fondamentale, ovvero che ci potrebbe essere una fonte di umidità che, persistendo in quel determinato punto, porta alla formazione della muffa: un vero e proprio guaio se non provvedi subito.

Immagine selezionata

Ovviamente, la cosa diventa ancora più problematica se la muffa si forma dentro e dietro un mobile molto pesante, quindi difficile da spostare e lì è il luogo dove, a causa della mancanza di aria che circola, alla fine tutto diventa ancora più difficile da gestire e soprattutto da risolvere. Tutto dipende dalla parete.

Infatti, se ci pensi praticamente succede che, se la parete si bagna per via dell’umidità, alla fine l’umidità si concentra e non si asciuga quell’effetto bagnato sulla parete che attacca alla fine anche il mobile, pesante o meno che sia. E siccome la maggior parte di questi mobili sono fatti di pareti molto sottili, la muffa si forma anche all’interno.

Come evitare queste situazioni?

E’ chiaro che tutto questo si può risolvere e per farlo efficacemente è importante agire per evitare che la situazione si presenti. Quello che devi subito fare è agire sullo spazio, lasciando pertanto tra la parete e il mobile almeno 5-10 cm di distanza, che sembra una piccola distanza, ma fa una differenza davvero importante.

Immagine selezionata

Un ottimo rimedio inoltre è quello di sollevare con dei piedini, anche se non sono previsti, i tuoi mobili. Questo fa sì che il mobile non poggi direttamente a terra, evitando che in ambienti come il bagno o la cucina la situazione ti possa sfuggire di mano e diventare un grande problema.

Infine, se vuoi evitare che tutta la stanza, mobile o non mobile, si infesti di quell’odore terribile di muffa, devi assolutamente agire con un deumidificatore che è lo strumento attraverso cui ottenere dei risultati eccellenti in tal senso, ed è molto efficace nelle stanze che risultano molto poco ventilate o dove non ci sono finestre.

Attenzione alle temperature

La muffa è il risultato dell’umidità, che a sua volta si determina non solo a causa di infiltrazioni di acqua che scaturiscono da tubi rotti, ma anche perché c’è una differenza dirompente tra l’aria che c’è fuori e quella che invece c’è dentro casa. E questo è un vero guaio, che però puoi imparare a gestire.

Immagine selezionata

L’ideale sarebbe cercare di tenere la temperatura interna non oltre i 10 gradi di differenza rispetto all’esterno, sia che in caso di caldo che in caso di freddo. Ed è altrettanto importante che l’azione che cerchi di attuare ti porti a determinare un’umidità non oltre il 50%.

Penserai che comunque si tratti di una percentuale molto alta, ma non è così: ricorda che un ambiente troppo secco avrebbe comunque degli effetti deleteri comunque, soprattutto per la tua salute, quindi devi cercare di creare un ambiente bilanciato e non troppo o troppo poco umido, per te e i tuoi spazi.

Se c’è la muffa: come risolvere?

Ricorda che la prima cosa devi evitare è usare panni bagnati perché significherebbe accelerare la proliferazione della muffa sulla parete dietro l’armadio o anche all’interno dello stesso. E’ opportuno quindi usare tutto quello che ti permette di rimuovere le tracce di muffa, a cominciare dall’aceto bianco e il bicarbonato di sodio.

Immagine selezionata

Inoltre, cerca di non riempire troppo gli armadi, soprattutto di tanti oggetti di varia natura, perché in questo caso l’ambiente diventa davvero inospitale, per cui cerca di aprirli spesso e di lasciarli aperti per qualche ora, in modo tale che tutto l’ambiente respiri. E non aspettare di pulire all’interno solo in caso di cambio stagione.

La muffa, sicuramente, è un guaio e spesso è un evento che puoi prevedere. Certo, puoi provare a ridurre i rischi che si presenti, ma devi stare attento a non trascurare gli armadi. E’ un modo questo per non rischiare la tua salute e per dare durata e integrità alle pareti di casa tua.

Lascia un commento