
Dormire senza cuscino per molti di noi sarebbe impensabile. Questi sono un elemento imprescindibile in un letto perché ci danno sostegno e comodità durante il riposo. Eppure, come sul materasso, anche qui si depositano tantissimi “scarti” e quindi andrebbero puliti regolarmente. A volte, guardando solo alla federa del cuscino, tendiamo a lavare solo quella ma dovremmo anche lavare il cuscino vero e proprio.
Perché dobbiamo mantenere i cuscini puliti
Anche se a noi i cuscini sembrano sempre puliti perché sono ricoperti dalla federa (che invece laviamo molto spesso, magari contestualmente con le lenzuola), in realtà questi sono un covo di quanto di più sporco e “pericoloso” per la salute esista. Infatti ogni notte qui si depositano sudore, cellule morte, acari della polvere.

Ecco perché potresti notare delle vere e proprie macchie di sudore, chiazze gialle che non sono solo antiestetiche (e che puoi coprire con le federe) ma sono appunto pericolose. Un cuscino pulito fa la vera differenza nel nostro comfort e sonno e quindi è importante che preserviamo un ambiente sano nel nostro letto.
Quindi, dobbiamo lavare non solo le federe ma anche i cuscini veri e propri. Esistono tante tipologie di cuscino ma tutte si possono lavare in un modo o nell’altro. A volte possiamo effettuare il lavaggio anche in lavatrice ma vedremo come liberarci delle macchie di sudore dai cuscini e dello sporco in generale, per tutti i tipi di guanciali.
Come rimuovere le macchie di sudore dai cuscini
Possiamo eliminare le macchie di sudore dai cuscini usando dei rimedi naturali, efficaci ed economici. Primo fra tutti un mix creato con acqua calda e succo di limone. Questo è infatti un anti-macchia naturale. Dovremo solo immergere il cuscino in questa soluzione smacchiante. Possiamo crearla unendo il succo di 6 limoni e acqua calda.

Subito dopo effettuiamo il lavaggio del cuscino in lavatrice, se è un modello che può essere lavato in macchina. Oppure possiamo usare bicarbonato e aceto che servono proprio per eliminare gli aloni di sudore. Basteranno 125 ml di aceto e 90 grammi di bicarbonato e acqua calda. I cuscini dovranno essere immersi in questa soluzione e lasciati qui per qualche ora.
Poi lavarli in lavatrice e farli asciugare al sole. Possiamo poi usare tea tree oil e bicarbonato: uniamo 100 grammi di questo sale con un cucchiaio di olio essenziale a scelta. Otterremo un composto smacchiante e disinfettante ma anche profumato, perfetto per pulire i nostri cuscini. Lasciar agire per 45 minuti e poi effettuare il lavaggio in lavatrice.
Attenzione a questi cuscini
Mentre per la maggior parte dei cuscini possiamo seguire i procedimenti visti sopra quindi l’ammollo nelle soluzioni naturali e poi il lavaggio in lavatrice, dobbiamo invece fare attenzione per quelli memory che, nella macchina, potrebbero sgretolarsi oppure incamerare muffe e cattivi odori. Quindi, per non rovinare questi cuscini (che a volte sono anche molto costosi), ecco come fare.

Innanzitutto possiamo riempire una bacinella con acqua tiepida e detergente delicato (per esempio quelli che usiamo per i capi in lana). Immergere qui un panno morbido e strizzarlo bene per poi passarlo dove il cuscino è sporco. Con un secondo panno umido, togliere i residui di sapone. Il cuscino non deve mai essere troppo bagnato.
Infine, lasciar asciugare il cuscino all’aria, evitando la luce diretta del sole o fonti di calore. Ancora, possiamo usare con lo stesso procedimento una soluzione fatta con acqua e aceto oppure bicarbonato e acqua ossigenata. L’importante è non inzuppare troppo questo tipo di cuscino per non rovinarlo in maniera irrimediabile.
Conclusione
I cuscini, nel tempo, possono sporcarsi. E anche se a volte non ci accorgiamo di ciò, dobbiamo tenere presente che qui ogni notte si accumulano cellule morte, acari, sudore, polvere. Quindi dobbiamo non solo lavare le federe del cuscino ma anche i guanciali stessi. A volte infatti si presentano anche delle antiestetiche macchie.

In genere possono essere gialle, dovute proprio all’acidità del sudore (che magari perdiamo tutto l’anno ma soprattutto in estate). Quindi, la maggior parte dei cuscini possono andare in lavatrice ma prima di tutto potremo trattarli con degli ingredienti naturali come limone e acqua calda oppure aceto bicarbonato e acqua calda oppure bicarbonato e olio essenziale.
Per quanto riguarda quelli memory, che vengono scelti proprio perché molto comodi ed ergonomici, dobbiamo tener conto del fatto che questi non possono andare in lavatrice. Quindi dobbiamo lavarli usando dei panni in microfibra umidi ma non zuppi da passare sulle macchie per esempio imbevendoli (e strizzandoli) con un detergente per la lana oppure acqua e aceto o bicarbonato e acqua ossigenata.