
Fra le tante faccende domestiche che facciamo ogni giorno non possiamo esimerci dal pulire la cucina. Infatti ci concentriamo sul lavare piatti e stoviglie, il lavandino oppure il piano da lavoro o i fornelli. Ma una cucina non deve essere solo pulita ma anche profumata. E se ci sono i cattivi odori che provengono dagli scarichi della cucina, allora tutto è vanificato. Ecco come possiamo risolvere.
Prevenire i cattivi odori
Prima di scoprire come liberarci dei cattivi odori che provengono dagli scarichi della cucina, dobbiamo capire come prevenirli. Infatti gran parte del problema è dovuto all’olio usato e ai graffi che si solidificano quando si raffreddano dopo essere finiti appunto negli scarichi. Questi infatti si depositano sulle pareti del tubo di scarico e intrappolano altre impurità come i residui di cibo, per esempio, creando i cattivi odori.

Quindi il risultato è uno scarico che non scorre più bene ma anche molto sporco in cui proliferano batteri che puzzano, appunto, assieme ai resti di cibo (bucce di verdure e altri scarti). Il tubo di scarico, così, ricco di tutta questa “spazzatura” normalmente puzzerà . Quindi è essenziale pulire regolarmente il lavandino usando prodotti chimici specifici o rimedi naturali.
Fra questi per esempio è efficace l’acido citrico da mischiare con l’acqua da applicare sulle superfici del lavello oppure da versare nello scarico usando un flacone spray. Ma a volte anche prevenire può non essere sufficiente e quindi i cattivi odori possono invadere prepotentemente la nostra casa. A quel punto come possiamo fare?
Come eliminare i cattivi odori dagli scarichi della cucina
Se lo scarico inizia ad emettere cattivi odori, dobbiamo prima di tutto capire cosa causa quella puzza. Potrebbe darsi che si sia seccato un sifone. Quindi dobbiamo sicuramente agire subito versando dell’acqua al suo interno. In genere questo succede quando non si sta per un po’ di tempo a casa (per esempio durante le vacanze estive).

Questo problema si può verificare anche in bagno non solo al lavandino ma anche alla vasca o alla doccia. Possiamo anche agire con due cucchiai di sale e un litro di acqua da versare subito nello scarico. Se però l’odore dovesse persistere, potrebbe trattarsi di depositi che si sono incrostati sulle pareti dei tubi di scarico.
In quel caso dobbiamo essere più”drastici” quindi smontare il kit di scarico e lavarlo. Oppure possiamo usare dei rimedi della nonna sempre molto efficaci. Per esempio possiamo versare un sacchetto di bicarbonato di sodio con un po’ di acqua nello scarico e lasciarlo agire. Aggiungere poi dell’acqua bollente (un litro) e 150 ml di aceto e risciacquare lo scarico. Ripetere più volte fino a quando non si avvertono più cattivi odori.
Altre cause e soluzioni per lo scarico della cucina che puzza
Lo scarico del lavandino, come visto, può puzzare perché qui ci finiscono residui di cibo ma anche per motivi che non dipendono da noi e dai nostri comportamenti come per esempio il fatto che le tubature sono vecchie e qui proliferano germi e batteri. Con il passare del tempo, poi, le tubature si usurano naturalmente.

Infatti l’acqua può ristagnare per lunghi periodi al loro interno e può proliferare anche della muffa. Per prevenire però questi cattivi odori, soprattutto quando a “causarli” siamo noi con i nostri comportamenti, possiamo usare un filtro da applicare sul foro del lavandino per trattenere cibo e sporco. Poi, pulire il lavabo dopo ogni utilizzo e pulire i tubi e i giunti almeno una volta al mese.
Oltre ai rimedi visti possiamo usarne anche altri, quindi non solo sale e acqua ma anche sale grosso e aceto da mescolare con 2 litri di acqua, oppure sale grosso e bicarbonato oppure bicarbonato e aceto bianco. Portentoso è anche il limone che è un antibatterico naturale da versarne direttamente in succo dello scarico e poi far scorrere l’acqua.
Conclusione
Lo scarico della cucina può puzzare perché qui finiscono residui di cibo che poi si attaccano alle pareti dei tubi e fanno proliferare germi e batteri. Anche le tubature vecchie o che vanno incontro ad usura, possono poi nel tempo causare cattivi odori. Quindi dobbiamo sicuramente prevenire questo problema pulendo ogni giorno il lavandino.

Possiamo poi usare dei filtri che evitino che il cibo finisca nel lavandino oppure, quando in ogni caso non riusciamo a prevenire il problema, e ormai in cucina c’è cattivo odore, possiamo usare diversi rimedi naturali. Abbiamo visto come ci basti usare del sale con l’acqua da versare nello scarico per sciogliere lo sporco.
Oppure possiamo usare sale grosso e aceto, sale grosso e bicarbonato, bicarbonato e aceto oppure succo di limone. Insomma, abbiamo già tutto ciò che ci serve a casa per risolvere questo problema fastidioso e comune che si ripresenta anche per esempio quando torniamo a casa dopo una vacanza. Così, senza acquistare nessun problema, non avremo cattivi odori che fuoriescono dal lavandino.