Come eliminare il cattivo odore dalla lavastoviglie

Aprire la lavastoviglie e avvertire un gradevole profumo di pulito, magari una fragranza specifica particolarmente fresca? Una situazione senza dubbio piacevole, che viene spesso meno a causa dei cattivi odori. Per fortuna, si tratta di un problema che si può risolvere e con metodi naturali. Vediamo come nelle prossime righe di questa guida.

A cosa sono dovuti i cattivi odori che la lavastoviglie emana?

Come in tutti i casi, anche in questo è opportuno capire, per risolvere un problema, cosa lo provoca. Sono diverse le cause che portano la lavastoviglie a emanare cattivi odori. Nell’elenco è possibile includere innanzitutto la manutenzione insufficiente o portata avanti con prodotti non adatti. Da non dimenticare è anche il filtro ostruito o non ben pulito. Anche i bracci per il lavaggio sporchi possono essere la causa scatenante dei cattivi odori dalla lavastoviglie.

Immagine selezionata

Essenziale è citare pure gli accumuli di calcare e i residui di cibo. Altra cosa importante: nel momento in cui si iniziano ad avvertire dei cattivi odori, è bene non utilizzare l’elettrodomestico. Il rischio, infatti, è quello di provocare dei danni seri alle stoviglie e alla salute di tutta la famiglia. Nei casi appena descritti, la cosa da fare è approfondire le cause e trovare la giusta strada per risolvere il problema.

Nelle prossime righe, vedremo diverse idee. Anticipiamo un piccolo dettaglio: parleremo di come risolvere i cattivi odori che arrivano dalla lavastoviglie con rimedi naturali, che hai sicuramente già in casa e che ti permetteranno di risparmiare e di risolvere una problematica pratica indubbiamente molto fastidiosa. Continua a leggere per saperne di più!

Quando i cattivi odori sono causati dalla cattiva manutenzione dell’elettrodomestico

La manutenzione non adeguata della lavastoviglie è forse la causa principale dei cattivi odori che si diffondono da questo elettrodomestico. Manutenere la lavastoviglie è molto importante per prolungare la vita utile di questa preziosa alleata della vita domestica. Entrando nel vivo delle situazioni problematiche che si possono verificare, ricordiamo l’evenienza del filtro ostruito.

Immagine selezionata

Nei casi in cui gli accumuli di cibo lo hanno bloccato, non è più in grado di favorire, durante i cicli di lavaggio, la corretta eliminazione dell’acqua. Il risultato di tutto ciò, oltre all’emanazione dei cattivi odori, è il lavaggio poco efficace. Doveroso è ricordare che, in alcuni casi, il problema può essere legato al filtro montato in maniera errata.

Come pulirlo con rimedi naturali? Innanzitutto bisogna rimuoverlo. Lo step successivo prevede il fatto di lasciarlo in ammollo nell’acqua calda, aggiungendo un cucchiaio di carbonato di sodio. Per un effetto ancora più d’impatto, si può procedere con un lavaggio a vuoto con il percarbonato, avendo cura di scegliere la temperatura giusta, che deve essere di 50°C.

Come pulire i bracci di lavaggio con soluzioni naturali

Come poco fa accennato, una delle possibili cause dei cattivi odori che arrivano dalla lavastoviglie sono i bracci di lavaggio sporchi. Anche in questo caso, per fortuna, esistono dei rimedi naturali che permettono di igienizzarli senza bisogno di utilizzare prodotti potenzialmente dannosi per la natura e per la salute della famiglia.

Immagine selezionata

Svuota completamente la lavastoviglie e svita con delicatezza i bracci. Risciacquali sotto l’acqua corrente, possibilmente tiepida, e prendi uno stuzzicadenti per eliminare i piccoli residui di sporco. A questo punto, hai davanti due alternative. La prima prevede il fatto di pulirli utilizzando una soluzione a base di acqua, aceto e bicarbonato.

La seconda, invece, è l’esecuzione di un lavaggio a vuoto con l’aceto. Prima del lavaggio, abbi cura di controllare che gli ugelli presenti sui bracci non siano ostruiti. Qualora lo fossero – nella maggior parte dei casi, a provocare tale problematica sono i residui di grasso – con l’aiuto del detersivo per lavastoviglie e con una spugna puoi risolvere agevolmente il problema.

Come eliminare il calcare dalla lavastoviglie

Eccoci ora a parlare dei consigli su come eliminare il calcare dalla lavastoviglie, risolvendo, come già detto, una delle cause dietro ai cattivi odori. Sì, anche in questo caso si possono utilizzare rimedi naturali efficaci. Nello specifico, si tratta di un alleato prezioso in ambito domestico, utile sia in cucina, sia nelle pulizie: l’aceto bianco.

Immagine selezionata

Esistono diversi modi per sfruttare i suoi benefici. Il primo prevede il fatto di versare qualche goccia di aceto bianco su un panno morbido, da passare poi all’interno della lavastoviglie, lasciando agire il prodotto per qualche minuto. Essenziale è insistere sulle zone dove è presente il calcare e dove si vedono degli aloni.

Si può anche optare per una pulizia più profonda, eseguendo un lavaggio a vuoto. Essenziale è eseguirlo ad alte temperature, in modo da massimizzare l’efficacia igienizzante del prodotto. Concludiamo rammentando la possibilità di deodorare la lavastoviglie anche versando un bicchiere di succo di limone nel cestello, avendo l’accortezza di eliminare i semi.

Lascia un commento