Il segreto definitivo che i giardinieri professionisti usano per far fiorire rapidamente la tua canna ornamentale

“`html

Il giardinaggio è una cosa seria e se vuoi un giardino che sia sempre al top è chiaro che devi puntare a realizzare tutto nei minimi dettagli, dando libero sfogo alla tua fantasia senz’altro, ma allo stesso tempo non dimenticandoti che devi avere a che fare con tutto quello che la pianta che vuoi gestire richiede.

Cos’è una canna ornamentale?

Un elemento di arredo molto carino e sicuramente anche molto gestibile è la canna ornamentale. Conosciuta anche tecnicamente come canna indica, questa speciale pianta ha una caratteristica fondamentale che è quella di fiorire regalando a chi la ama spettacolari e rapidissime fioriture, in grado di riempire davvero un intero giardino, semplicemente seguendo qualche accorgimento.

Immagine selezionata

E’ una pianta che di per sé si presenta alta e fiera; maestosa nella bellezza e nella colorazione del suo fiorire così illuminante e gestibile. Si può definire una regina tropicale che comunque con il nostro clima va particolarmente a nozze, sebbene abbia un bisogno impellente spesso di energia, calore e colore.

La sua storia si ricollega quindi all’America centrale, quindi alle zone con un clima prettamente tropicale, anche se si è adattata facilmente anche alle nostre zone, amando in modo incredibile le temperature che sanno di caldo e freddo a seconda delle stagioni. In Europa, poi in particolar modo è diventata molto famosa per dare vita alle siepi o per armonizzare i punti focali dei giardini.

Conosciamola meglio

Per conoscere questa pianta così bella e indubbiamente anche ricca di storia e di cose positive, è bene presentarvela nella sua interezza, anche per far comprendere come mai è diventata l’emblema dei giardini europei. E’ infatti altissima: lo stelo riesce a raggiungere addirittura i 2 metri di altezza se la varietà e le cure lo permettono.

Immagine selezionata

I fiori sono molto particolari, perché presentano una forma tipica a trombetta e di solito sono in toni molto caldi, come il rosso e l’arancio, ma anche giallo e rosa. Per quanto riguarda le foglie, invece, considerano che sono molto simili a quelle del banano, un’altra pianta abbastanza tropicale.

Non ama tantissimo il freddo, infatti è bene piazzarla sempre in un punto del giardino dove arriva il sole per la maggior parte del tempo; per cui se il tuo giardino in penombra non è la pianta che fa al caso tuo, anzi opta per tutt’altro perché potresti proprio vederla morire.

Cosa serve per avercela nel nostro giardino?

In estate, la canna ornamentale trova il suo momento ideale per fiorire: è infatti, molto frequente che ad un certo punto te la trovi lì a fare capolino, mentre cerca di mostrarsi in tutta la sua bellezza e ti colora in modo ammirevole ogni angolo in cui decidi di piazzarla, senza dimenticare comunque di curarla di tanto in tanto.

Immagine selezionata

Ma ci sono alcuni trucchi, messi in campo dai giardinieri professionisti, che ti possono permettere di avere una canna ornamentale sempre al top delle prestazioni. Alcuni di questi trucchi sono davvero sensazionali: intanto, non dimenticare il sole, è il trucco per il suo benessere generale; ma non va dimenticato nemmeno il modo in cui la pianti: se opti per un vaso deve essere enorme, se la metti a terra, vai sempre oltre i 40 cm di profondità per fare attecchire le radici.

Il segreto vero e proprio però è lei, l’acqua: l’irrigazione, infatti, deve essere sempre regolare e cadenzata, ma non devi assolutamente esagerare con le quantità per il rischio di creare dei ristagni che possono solo creare un aumento degli elementi che marciscono insieme a tutti i problemi legati alla pianta e alla sua sopravvivenza.

Concimazione e pacciamatura: non le dimenticare

Sono i due dettagli che spesso si dimenticano ma che risultano davvero indispensabili se parliamo di piante che devono avere una lunga durata e devono anche stare bene oltre che mostrare il loro lato positivo nei giardini delle nostre abitazioni. Tutto ha un perché, pure la pacciamatura e la concimazione.

Immagine selezionata

Per la concimazione ricordati che è indispensabile eseguirla tenendo conto che già tra marzo e aprile va effettuata, anche se non vedi segnali di cedimento o di foglie marce. Ma nel caso della pacciamatura, agisci non appena ti accorgi che potrebbero esserci nottate ancora particolarmente gelide, sebbene già tra marzo e aprile.

Le canne ornamentali sono una soluzione che riempie e dà vigore e bellezza al tuo giardino. Piantarle come recinzioni è sicuramente un trucco strategico per avere privacy e poter contare anche su un pezzo di arredamento esterno che faccia la differenza, seguendo piccoli consigli e accorgimenti che alla fine non ci cambiano per niente la vita.

“`

Lascia un commento