Il diserbante fai-da-te che funziona troppo bene: ecco come prepararlo (e perché usarlo con cautela)

Avere uno spazio all’aperto in casa, come un giardino, è una grande fortuna e prendersi cura delle proprie piante e colture è un gran bella soddisfazione. Per questo bisogna usare periodicamente il diserbante. Invece che comprarne uno costoso e chimico, ecco come farne uno fai da te in casa che funziona molto bene.

A cosa serve il diserbante

Chi ha il pollice verde (ma anche chi si accinge a questo mondo per la prima volta) dovrebbe sapere che fra le proprie colture e amate piante si possono insinuare delle erbacce cattive e infestanti. Per questo, uno dei prodotti più utili per ogni giardiniere e coltivatore che si rispetti, è il diserbante.

Immagine selezionata

Chiaramente in commercio esistono tanti prodotti, più o meno costosi, per eliminare le erbe infestanti. Ma si tratta di prodotti formulati con ingredienti chimici che possono inquinare. Poi c’è da dire che bisogna saper distinguere fra i vari tipi, perché ci sono ad esempio delle differenze fra i diserbanti totali e i diserbanti selettivi.

I primi eliminano tutte le piante con cui vengono a contatto; i secondi invece solo le piante che si desidera eliminare. Quelli da contatto, poi, uccidono tutte le parti della pianta e possono servire con le piante infestanti annuali. E poi ci sono invece i diserbanti sistemici. Ma perché usare prodotti chimici e costosi?

I benefici del diserbante fai-da-te

Generalmente, fra i tanti diserbanti presenti in commercio, in molti usato il glifosato che è di tipo non selettivo e sistemico, quindi di fatto elimina tutte le piante con cui entra in contatto. Tuttavia si tratta di un prodotto chimico, molto potente soprattutto sulle piante perenni e infestanti che hanno radici molto profonde.

Immagine selezionata

Ma invece che usare questi diserbanti, che possono essere anche piuttosto costosi, ecco che si può preparare uno fai da te, economico e naturale, ciò vuol dire che non inquina né il suolo né le falde acquifere. E si prepara con ingredienti che quasi sicuramente si hanno già in casa come aceto, sale e bicarbonato.

Questo diserbante naturale è efficace per eliminare le piante infestanti, perché le indebolisce e danneggia, comunque rispettando l’ambiente e gli altri esseri viventi, infatti non uccide gli insetti che sono molto importanti per l’ecosistema. Ecco allora come preparare un diserbante fai-da-te economico, naturale e sostenibile per l’ambiente.

Come preparare il diserbante fai-da-te

Per preparare il diserbante fai-da-te naturale ed economico, che funziona davvero contro le piante infestanti, occorrono 3 semplici ingredienti: aceto, sale e bicarbonato. Questi diserbanti infatti agiscono proprio tramite acidità o effetto disidratazione, senza danneggiare l’ambiente circostante e gli insetti, preziosi per l’ecosistema. Prepararlo è facilissimo e veloce.

Immagine selezionata

Sarà sufficiente prendere un contenitore e dentro metterci 1 litro di aceto con 2 cucchiai di bicarbonato. Quindi agitare bene il composto per far sciogliere bene la polvere. A questo punto mettere la miscela in un flacone spray e applicare sulle erbe infestanti, senza vaporizzarlo sulle piante che invece si vogliono far sopravvivere.

Vaporizzare il diserbante fai-da-te durante una bella giornata di sole perché il calore aumenta la sua azione. Oltre a questa soluzione si può preparare il diserbante anche con acqua, aceto e sale. Come visto sono sempre ingredienti naturali molto semplici da usare. La preparazione, in questo caso, è molto semplice.

Come preparare il diserbante fai-da-te con sale, aceto e acqua

Per preparare il diserbante fai-da-te con sale, acqua e aceto occorreranno 5 litri di acqua, 1 kg di sale e mezzo di aceto. La prima cosa da fare è portare ad ebollizione l’acqua, quindi aggiungere il sale e mescolare per farlo sciogliere. Unire l’aceto e mescolare per bene.

Immagine selezionata

Si dovrà ottenere un composto omogeneo da mettere in un flacone spray e vaporizzare sulle piante infestanti. Nei due giorni successivi evitare di irrigare le piante e non usare il diserbante se è prevista pioggia perché potrebbe vanificarne l’effetto. Dunque si possono preparare dei diserbanti naturali e sostenibili usando ingredienti molto economici.

Questi non sono tossici e chimici e costano pochi soldi a differenza ad esempio di quelli in commercio che possono essere inquinanti e soprattutto, oltre ad eliminare le piante infestanti, uccidono gli insetti e danneggiano l’ambiente circostante. Ecco dunque che queste alternative naturali sono da preferire ai prodotti commerciali.

Lascia un commento