Basilico rigoglioso tutto l’anno: ecco le 3 regole d’oro da non dimenticare

C’è un profumo che sopra ogni altro ci dà da sempre la sensazione di essere l’ingrediente essenziale dell’estate, di giornate trascorse a casa dai nonni, in mezzo alla natura e alla bellezza della campagna e si tratta del basilico, una delle piante aromatiche più amate di tutti i tempi da parte degli italiani.

Il basilico, il re del giardino

E’ un’erba aromatica che sta bene ovunque: in vaso quanto in terra, nei piatti quanto come profumatore per tenere lontani insetti e animali invasivi di varia tipologia. Fatto sta che il basilico davvero fa la differenza, e quando cerchi qualcosa di buono ti affidi a lui sempre e comunque.

Immagine selezionata

Ma non è così semplice averlo a disposizione tutto l’anno. Spesso il suo periodo migliore è proprio quello che compete l’estate, cominciando a fare capolino già quando le giornate si allungano e arriva la primavera. Ma occorre qualcosa di più perché anche in inverno diventi il nostro alleato in casa e in cucina.

Servono allora alcuni accorgimenti utili per fare in modo che il basilico produca e viva in modo prosperoso durante tutto l’inverno e anche in autunno, senza accusare il colpo del cambiamento delle temperatura e la scomparsa del tanto amato sole che è sinonimo di salute del basilico. Ecco tre trucchi da seguire.

Le regole principali

Il basilico ama poche cose, ma queste vanno sempre molto attenzionate. Tra queste c’è proprio il bisogno di luce impellente: gliene serve almeno per un arco di tempo pari a 6 ore, sotto la luce diretta del giorno. Per cui in estate posizionalo in balcone, verso sud-est, mentre in inverno, opta per una lampada a LED per piante.

Immagine selezionata

Un altro elemento importante ha a che vedere con gli eccessi: il basilico odia la siccità e l’umidità. Quindi non aggiungere troppa acqua, ma nemmeno risparmiati nel dargliela. Innaffia pertanto solo quando il terriccio è troppo asciutto e usa vasi con drenaggi di scolo per evitare che l’acqua ristagni all’altezza delle radici.

Infine, ricordati di potare, ma fallo con intelligenza. Lo scopo non è andare a prelevare una fogli alla volta, ma tagliare le cime dei rami appena sopra un nodo, dove possono crescere nuove foglie. Questo con l’obiettivo di creare una biforcazione necessaria per fare diventare la pianta di basilico più folta.

Mi raccomando al freddo!

Per il basilico, le basse temperature sono davvero deleterie, perché vanno ad agire tanto sulle radici quanto sulle foglie, determinando quando non agisci preventivamente la morte della pianta nell’immediato. Quando fa freddo bisogna correre ai ripari e bisogna farlo anche piuttosto rapidamente se non si vuole fare danno alla pianta.

Immagine selezionata

Quindi, spostala dentro casa, ma fai anche in modo che abbia una temperatura che non vada sotto i 10 gradi, e senza chiuderlo mai in ambienti troppi bui o secchi, perché si finirebbe per dare una ambiente che sia non proprio l’ideale dal punto di vista della luce e dell’aria.

In ogni caso, se opti per tenere una pianta di basilico nel periodo invernale dentro casa puoi optare per un nebulizzatore piccolino e poi puoi anche provare a nutrire naturalmente con i fondi del caffè secchi oppure usando concimi biologici liquidi che possono solo servire positivamente alle piante aromatiche come il basilico.

Una pianta che dà solo grandi benefici

In effetti il basilico è davvero una pianta multitasking che ha un modo di presentarsi sempre molto elegante e raffinato, con foglie verdi e brillanti e per un raccolto che deve essere sempre pensato per far ripartire la produzione successiva e che ovviamente non deve mai terminare in quel momento in cui prelevi le foglie.

Immagine selezionata

Il basilico del resto non è solo buono e saporito, è anche ricco di antiossidanti, ha proprietà antinfiammatorie e rilassanti e inoltre, tenerlo dentro casa significa migliorare l’umore e anche l’aria, avendo un profumo che sicuramente inebria e migliora tutto quello su cui si appoggia con molta serenità e facilità.

E’ vero, avere un basilico rigoglioso e folto tutto l’anno oggi non è più impossibile e si può mettendo a frutto 3 importanti gesti tutti molto semplici e immediati. Controlla sempre la luce, dai acqua con giudizio e pota ma sempre con consapevole intelligenza, quindi senza andare a mostrare troppo o troppo poco.

Lascia un commento