
Lumache in giardino costituisce un connubio quasi naturale, inevitabile per chiunque possieda un pezzo di terreno anche poco curato e coltivato, condizione che aumenta la probabilità di vedere questi animali n giardino. Esistono vari elementi anche “alleati naturali” come i ricci e non solo per disfarsi e di anticipare l’arrivo delle lumache.
Lumache in giardino: perchè ci sono?
Prima di risolvere il problema è bene comprendere il perchè questo si manifesta: le lumache, sia con o senza guscio, condividono delle abitudini pur avendo alcune differenze: sono gasteropodi invertebrati che sono naturalmente attratti dal clima mediamente umido e dalle temperature mediamente miti, e sopra i 15 gradi che costuisce l’habitat ideale.

Elementi “aggiuntivi” come la presenza di un terreno poco curato e molto soffice possono fare da “accelleranti” ma in senso generale si tratta di qualcosa che è abbastanza inevitabile. Se abbiamo deciso di fare ricorso alla coltivazione di piante come ortaggi in particolare insalate oppure elementi a foglia larga è bene stare ancora più accorti.
Chiocciole e lumache, insomma tutti i gasteropodi sono infatti attratti da elementi vegetali, pur avendo diversi nemici naturali come vedremo tra poco, possiamo anche evitare di eliminarle fisicamente, ma quantomeno corrispondere ad un ambiente meno attrattivo così da ridurre la loro presenza. A partire dallo sfruttare alcuni “nemici” naturali molto efficaci
Ricci vs Lumache
Il popolare riccio infatti può essere facilmente impiegato in modo naturale come predatore delle lumache: in natura infatti questi piccoli mammiferi contraddistinti da una peluria rigida, che viene anche identificata come una protezione vera e propria nei confronti dei predatori. I ricci sono specie protetta quindi è bene non essere aggressivi e non allontanarli (nel caso è meglio consultare un esperto).

Sono animali poco invasivi ed agendo di notte, è facile non vederli affatto. Basta riservare loro un po’ di spazio che possa garantire una buona e rapida forma di accesso al nostro giardino, perchè i ricci si nutrono di tutti questi animali dagli insetti alle lumache, di fatto richiedono poche altre attenzioni.
Nelle stagioni più fredde vanno in letargo perciò possiamo riservare loro una casetta per poter trovare riparo ed aumtentare la fiducia che questi animali hanno nei nostri confronti. I ricci sono molto utili per aumentare la presenza di diversità animale ed ambientale, riducendo l’eccesso della presenza di lumache ed altri animali nel nostro giardino.
Rimedi anti lumache
Altri rimedi sono conosciuti quanto efficaci e possono ridurre le operazioni di disturbo di questi animali, da quelli più radicali che contemplano la loro eliminazione, fino ad elementi di disturbo che possono invece provocare il loro allontanamento diretto. Nel primo caso si fa ricorso ad elementi come la birra che è molto conosciuta come esca.

Basta riempire alcuni contenitori grandi a sufficienza da contenerne una quantità moderata (basta riempire metà contenitore, un bicchiere di plastica o anche un vaso). La birra che contiene amidi e lieviti è molto attrattiva e può portare le lumache ad una reazione praticamente incontrollata: saranno infatti così attratte da finire annegate nella birra.
Un rimedio diverso, meno “crudele” e quindi indiretto è costutito invece dalla presenza di elementi a loro “fastidiosi”, come il sale o il bicarbonato da disporre non sulle piante o sull’erba, ma nei pressi delle aree dove le lumache sono solite fare ricorso per accedervi. La consistenza del sale in particolare è “nemica” delle lumache che resteranno ben lontane.
Altri limitatori per le lumache
Evitare di bagnare troppo spesso il giardino è un consiglio utile, in particolar modo come detto questi animali tendono a sviluppare una certa frequenza se il giardino è poco curato quindi condito da erba alta ed incolta. Allo stesso modo è bene irrigare abbastanza presto così da non ritardare troppo l’evaporazione dall’erba.

In quantità ridotte anche le lumache hanno una loro utilità , lo scopo è quindi quello di limitarne la presenza piuttosto che disfacene completamente , oppure limitare la loro capacità di circolazione e di attaccare le piante. Privilegiano quelle dalle foglie tenere, quindi è bene anche tenerle abbastanza in alto, così da rallentare la loro venuta.
Esistono anche delle recinzioni specifiche da districare lungo il perimetro del nostro giardino o della porzione dell’orto. Queste sono sviluppate in materiali molto specifici che non portano necessariamente all’utilizzo degli altri metodi evidenziati poc’anzi.
Opere di disinfestazione di lumache sono necessarie solo in caso di vere e proprie infestazioni.