
Avere un giardino è una bella gioia ma anche qualcosa che può invogliarci ad avere una cura ed una responsabilità particolare. Allo stesso modo può prestarsi a numerose idee particolari ed originali per incentivare la presenza di elementi come ad esempio particolari composizioni di piante ma anche di oggetti decorativi senza dimenticare una buona g manutenzione.
La cura del giardino
Indifferentemente dalle dimensioni, è essenziale preservare la presenza effettiva di alcune azioni, dall’irrigazione all’eliminazione delle piante infestanti fino allo sviluppo ed applicazione dei fertilizzanti. Nautralmente ciò dipende dal tipo di piante che possediamo oltre alla loro estenzione effettiva, in termini generali si parla per stagioni in quanto a cure specifiche.

Generalmente è bene tenere sotto controllo il manto erboso, non tagliandolo troppo ma neanche troppo poco, in media l’erba tra i 3 ed i 6 cm a seconda delle stagioni (conviene tenerla più alta in inverno rispetto all’estate) ed evitando di irrigare in modo identico a seconda del periodo. Conviene farlo ogni 1-2 giorni in estate, ogni 3-4 in primavera ed anche una volta ogni 7-10 giorni in inverno.
Importante è considerare l’utilizzo di fertilizzanti specifici, nello specifico quello a rilascio lento di elementi nutritivi come i sali minerali, in particolare da porre tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Prima di fare questo è bene tenere d’occhio la crescita e la presenza delle piante infestanti, rimuovendole prima possibile.
Idee per il giardino piccolo
Lo spazio è un elemento essenziale che può essere limitante, ma anche in grado di scatenare la fantasia: economizzando gli spazi è infatti possibile senz’altro sviluppare soluzioni che vanno ad ottimizzare ogni centimetro, ad esempio i vasi ed i contenitori sospesi nei pressi di muri e pareti dove sistemare le piante che hanno bisogno di sole in particolare.

Dalle scale alle grate in legno, fino alle mensole da sistemare su altre strutture, il tutto può essere estremamente interessante per dare anche una buona varietà. Così come è interessante sistemare una forma di pavimentazione di tipo rustico come ad esempio in materiali corrisposti al legno o al compensato così da dare una buona unicità.
Un giardino di piccole dimensioni può essere valorizzato dalla presenza di mobili scuri da esterno, o comunque legati ad un marrone scuro. I colori di questo tipo infatti danno l’idea percettiva di qualcosa di estremamente “profondo” e più grande di quanto non sia in realtà, oltre ad un potenziale impiego di tessuti a righe in particolare che danno una sensazione di ordine effettivo decisamente efficace.
Idee per giardini grandi
Fare ricorso senza dubbio ad elementi come delle pietre piatte così da creare un sentiero, così anche da avere un altro vantaggio ossia portare le persone a non calpestare l’ambiente circostante. Rispettare sempre l’ordine dei colori.
Le dimensioni importanti di un giardino possono essere sfruttate impiegando soluzioni come l’orto rialzato o verticali.

Queste sono sviluppate in specifici contenitori, spesso anche concepiti da elementi sovrapposti e riciclati (se siamo bravi con il bricolage ed il fai da te, ancora meglio). Se abbiamo deciso o abbiamo la possibilità di sviluppare una coltivazione di ortaggi o piante è una buona idea sviluppare da se un bidone o un contenitore dove riporre gli scarti organici così da ottenere un compost fatto in casa.
Questo deve essere però ben riparato dal sole altrimenti gli elementi al suo interno andranno a fermentare, sviluppando cattivi odori.
Se il giardino ci sembra disordinato possiamo fare ricorso a pareti divisorie, meglio ancora in materiali sufficientemente porosi e ruvidi, che tendono a resistere meglio alle intemperie delle soluzioni economiche in plastica.
Parola d’ordine: sperimentare
Naturalmente esistono dei veri e propri architetti ed esperti d’arredo che sono in grado di sviluppare una serie di regole stringenti per il look e la mobilità del giardino. Tuttavia nulla ci vieta di sperimentare anche perchè non tutte le aree verdi sono uguali e questo è sicuramente un vantaggio.

Conviene rispettare l’ordine dei colori ma anche stabilire un “piano” fin dal principio. Ad esempio decidendo su carta, attraverso una bozza di progetto dove spostare gli oggetti a seconda del trascorrere delle stagioni, attenzione solo a non “sovraccaricare” le aree, che tendono a sviluppare un aspetto caotico e quindi ben poco ordinato alla vista.
Il giardino rispecchia ancora di più, in alcuni casi, rispetto all’abitazione interna, le caratteristiche di chi se ne prende cura, e spesso viene sottovalutato. Ma una area verde ben sviluppata e tenuta in buon ordine è estremamente impattante e può anche valorizzare l’intero apparato abitativo, ovvero la nostra casa.