
Quando arriva il momento di impegnarsi nel curare il proprio giardino, solitamente i meno avvezzi tendono ad affidarsi a quelli che sono i principali strumenti che promettono rapidità ed efficacia. Nonostante questo, bisogna anche considerare quelli che sono glie effetti molto dannosi, che interessano non solo le piante ma anche il suolo e l’ambiente circostante. Andiamo quindi a scoprire quali sono le alternative più sicure rispetto ai diserbanti.
Il pericolo dei diserbanti
Tra i prodotti che vengono maggiormente utilizzati all’interno del mondo del giardinaggio è sicuramente il diserbante chimico. Questo viene molto spesso impiegato da chi non ha molta conoscenza riguardo il mondo del giardinaggio, e lo utilizzando per eliminare quelle che sono le erbacce in maniera rapida e soprattutto senza dover fare troppa fatica.

Nonostante questo, vogliamo riportarvi quelli che sono i consigli dei maggiori esperti. Essi infatti hanno voluto mettere l’accento su quelli che sono i danni che possono essere provocati da questi prodotti, come la penetrazione nel terreno e la contaminazione delle falde acquifere. Senza considerare che possono addirittura rende meno fertile il terreno.
Gli esperti hanno infatti deciso di dare una mano ai novizi spiegando che sono presenti dei metodi naturali che possono permettervi di mantenere il controllo delle erbacce. I metodi consigliati sono quelli che si basano sulla pacciamatura, l’uso dell’aceto oppure del bicarbonato di sodio, che sono certamente molto meno aggressivi verso l’ambiente.
Fertilizzanti sintetici e il rischio per la terra
Sono davvero molti i giardinieri che si focalizzano sull’utilizzo di fertilizzanti sintetici, perché permettono di stimolare quella che è la crescita delle piante. Quello che però in molti non sanno è che questi elementi hanno molti effetti negativi se utilizzanti per un periodo prolungato, che interessano il terreno in maniera anche molto preoccupante.

I fertilizzanti chimici che contengono una quantità troppo alta di nitrati, possono causare un’alterazione dell’equilibrio del suolo, e ciò va a favorire in maniera importante quella che è la proliferazione di alghe nocive all’interno delle acque circostanti. Questo è un pericolo da non sottovalutare poiché può intaccare in maniera importante la biodiversità.
I maggiori esperti hanno deciso di consigliare a tutti i giardinieri principianti una valida alternativa che può permettergli di avere un effetto molto efficace senza ottenere un danneggiamento al suolo e alla zona circostante. Il loro consiglio predilige l’utilizzo di fertilizzanti organici come il compost oppure il letame, che nutrono il terreno senza danneggiarlo.
Alternative ecologiche
Se quindi ora siete curiosi di sapere qualche altra soluzione ecologica che può aiutarvi a mantenere il vostro giardino ordinato e sano, eccovi alcuni dei consigli che gli esperti hanno voluto dare. Prima di tutto è molto importante dire che ci sono davvero molte soluzioni ecologiche, e quelle che leggerete qui sono solamente un numero molto limitato.

Prima di tutto, vogliamo focalizzarci nel riportarvi quelle che sono le tecniche di permacultura, ci stiamo riferendo a tecniche come la rotazione delle colture e la scelta delle piante resistenti. In questo modo è possibile ridurre al minimo quella che è la necessità di effettuare degli interventi chimici che possono inquinare l’ambiente.
Infine, anche la creazione di un ecosistema equilibrato è un fattore che ha una grande importante. Questo perché con la presenza di insetti è possibile ottenere dei benefici proprio come è possibile ottenere dalle piante complementari. Si tratta di metodi che possono permettervi di mantenere il giardino sano in maniera totalmente naturale, senza aggiunte chimiche.
Alternative naturali per un passo verso un futuro migliore
Sono davvero molti i prodotti che se utilizzati in maniera smodata senza dargli il giusto peso, possono causare degli effetti negativi anche abbastanza importanti all’ambiente. Ma non solo, perché determinati prodotti possono mettere a dura prova anche la vita delle vostre piante e delle vostre coltivazioni. L’attenzione è molto importante.

Riuscire a sostituire l’utilizzo di diserbanti, fertilizzanti e pesticidi chimici e aggressivi è sicuramente molto importante per rispettare l’ambiente e preservare la biodiversità. Applicando questi cambiamenti è possibile avere un giardino sano, e sostenibile, oltre che curato e molto più vigoroso senza la paura che possa scomparire a causa dell’inquinamento.
Per concludere questo articolo, ci teniamo a sottolineare che scegliere delle alternative di origine naturare è di vitale importanza, tanto quanto lo è adottare delle pratiche ecologiche che possono fare una grande differenza. Riuscire a trasformare il giardino in un piccolo polmone vere deve essere l’obiettivo di tutti, per il rispetto della salute dei familiari e della natura.