
I gerani, grazie alla loro vivace fioritura e alla facilità di coltivazione, sono tra i fiori che più comunemente abbelliscono giardini e balconi durante il periodo estivo. Per avere una fioritura prolungata e rigogliosa è fondamentale mettere in atto pratiche e cure adeguate. Per far fiorire i gerani più a lungo c’è un trucco. Scopriamolo insieme.
Il substrato e il vaso
La scelta del terriccio è un fattore importante se vogliamo avere gerani sani e rigogliosi. Un substrato ben drenato, arricchito con compost e sabbia, favorisce lo sviluppo delle radici e riduce il rischio di ristagni idrici che può causare marciumi. l’uso di un terriccio specifico per piante fiorite, ricco di torba e sabbia, è la scelta migliore.

Ma anche la scelta del vaso influisce sullo sviluppo della pianta. Vasi con diametri di minimo 20 centimetri e dotati di fori di drenaggio sono l’ideale per evitare l’accumulo di acqua. Le varietà pendenti vogliono invece cassette profonde perché supportano lo crescita e lo sviluppo dei lunghi steli fioriti.
Se dovete effettuare il trapianto, assicuratevi di posizionare uno strato di materiale drenante, come argilla espansa o ghiaia, sul fondo del vaso. Si tratta di un semplice accorgimento che consente un miglior deflusso dell’acqua, riduce il rischio di ristagni e contribuisce a mantenere le radici sane e forti favorendo una fioritura abbondante e prolungata.
Irrigazione e fertilizzazione
I gerani prediligono avere un’irrigazione regolare ma evitando l’eccesso di acqua. Il terreno va mantenuto sempre umido ma non zuppo per prevenire i ristagni idrici e il marciume delle radici. E’ consigliabile annaffiare le prime ore del mattino o alla sera per evitare l’evaporazione veloce determinata dalle alte temperature.

La fertilizzazione è il segreto per avere una fioritura abbondante e che duri più a lungo. L’applicazione di fertilizzanti specifici per piante fiorite, ricche di azoto, fosforo e potassio ma in dosi bilanciate, supportano la crescita della pianta e una fioritura rigogliosa e prolungata. Si deve iniziare a concimare 4 settimane dopo il trapianto.
La concimazione deve essere pioi continuata per tutta la fase di crescita attiva della pianta. Se si preferiscono metodi più naturali, si può utilizzare concime di materiali organici come il compost ben maturo o il letame ben decomposto. Questi concimi apportano nutrienti in modo graduale e costante, migliorano la struttura del terreno e favoriscono la produzione di fiori.
L’esposizione dei gerani
I gerani per prosperare vogliono esposizioni soleggiate dove ricevono almeno sei ore di luce diretta al giorno. Infatti un’adeguata esposizione solare stimola la fotosintesi e la fioritura intensa ma se l’estate si rivela particolarmente calda è opportuno dotare i gerani di una ombreggiatura leggera durante le ore più calde della giornata.

La temperatura ideale per vedere prosperare i gerani oscilla tra i 15 e i 25 gradi centigradi. Invece le temperature inferiori ai 10 gradi centigradi possono comprometterne la crescita, rallentandola, e compromettere la quantità e la qualità della fioritura. In autunno o con l’arrivo delle prime gelate si consiglia di coprire i gerani o spostarli in ambienti riparati.
Per una crescita sana e rigogliosa dei gerani non dobbiamo trascurare una buona ventilazione che permette di prevenire le malattie fungine. Infatti, un buon ricambio di aria abbassa i livelli di umidità presenti e limita la proliferazione degli agenti patogeni. I gerani vanno posizionati in zone ben arieggiate evitando gli angoli troppo chiusi.
Potatura e altre cure per i gerani
La potatura regolare dei gerani è importante perché stimola la produzione di nuovi fiori e aiuta a mantenere la pianta ben ordinata e disciplinata, forte e resistente. L’eliminazione dei fiori appassiti impedisce la formazione di semi e stimola la pianta a produrre nuovi fiori. questa operazione va effettuata regolarmente durante la stagione di crescita.

Oltre a rimuovere i fiori appassiti, è necessario rimuovere anche le foglie ingiallite o danneggiate. questo non serve solo a migliorare la gradevolezza estetica della pianta ma riduce anche il rischio di malattie. Una potatura più incisiva, invece, può essere effettuata alla fine della stagione della fioritura per preparare la pianta al riposo invernale.
Infine, è importante pulire regolarmente il vaso e il sottovaso dei gerani in modo da mantenere un ambiente sano per la pianta. Andranno dunque rimossi tutti i detriti presenti e i residui organici in modo da prevenire la proliferazione di insetti e funghi che possono compromettere la salute delle piante ed essere vettore per altre malattie.