
I pomodori sono onnipresenti negli orti, perché ingredienti indspensabili in cucina. Coltivarli può regalare enormi soddisfazioni, ma è necessario prestare loro alcuni particolari accorgmen, perché sono ortaggi molto delicati e soggetti a malattie e alle aggressioni dei parassiti. L’importante è agire in tempo, ma per farlo bsogna identificare a occhio il malessere della pianta.
Come identificare le malattie dei pomodori
Crescita interrotta, foglie secche e ingiallite, accartocciate, frutti marci: sono tutti segnali di sofferenz nel pomodoro. Conoscerli ti permetterà di ndividuare fin da subito il problema e agire tempestivamente per rsolverlo in modo corretto. Nelle prossime righe ti elencheremo i sintomi fisici più diffusi e a quali malattie possono essere ricondotti.

La tua pianta di pomodori non cresce abbstanza ed è rimasta piccola? Le ragioni possono essere diverse: il primo aspetto da considerare è quello climatco. Se i pomodori sono stati esposti a gelate tardive, è possibile che non si sviluppino più. O, come è facile immaginare, gli ortaggi non stanno ricevendo la gusta quantità di nutrienti.
Uno stop improvviso della sua crescita potrebbe essere provocato anche da un terreno esageratamente compatto, poco areato; di un vaso troppo piccolo che soffoca le radici e non concede loro lo spazio necessario a svilupparsi. Infine, una crescita interrotta dei pomodori potrebbe dipendere anche dalla presenza di alcuni parassiti che hanno attaccato le radici.
Le foglie dei pomodori sono ingiallite
Un sintomo diffuso di malessere delle pante di pomodoro sono le foglie che ingialliscono gradualmente. In questo caso è mportante osservarle con molta attenzione, per riconoscere l possibile origine del problema. Se le foglie manfestano macchie gialle con bordi o altri parti scure fno a è probabile che sia un malattia vera e propria.

L’ingiallimento delle foglie è diffuso in maniera omogenea? Si tratta quasi sempre di un carenza nutrizionale. A quel punto sarà indispensabile capire quale nutriente manca alla pianta per intervenire. Una carenza di ferro, per esempio, si manifesta attrverso foglie ingiallite a partire dal basso, mentre se ai pomodori manca la giusta quantità di fosforo produrra foglie con macchie biancastre.
Fogliame di un verde sbiadito potrebbe essere un segnale che l’ortaggio è carente di azoto: quando le fogle assumono quella sgradevole forma accartocciata vuol dire quasi sempre che hanno bsogno di più magnesio. I margini gialli rappresentano una carenza significativa di potassio; se le foglie ingialliscono gradualmente ma le nervature restano verdi può voler dire che alla pianta manca il magnesio.
Altri sintomi visibili dei pomodori
Come detto, l’ingiallimento dffuso delle foglie è un chiaro segnale di una carenza nutrizionale. Identificare con certezza quale sia il nutrente che scarseggia non è sempre facile; se si hanno dubbi, una buona soluzione potrebbe essere quella di somministrare alla pianta un concime liquido completo che possa assimilare rapidamente, così da ovviare subito al problema.

E se le foglie cominciano ad arrotolarsi in maniera insolita cosa vuol dire? Questo comportamento potrebbe indicare un suolo troppo abbondante di nutrienti. Ecco perché non si dovrebbe mai aggiungere del concime drettamente nella buca dove si sviluppano le radici. L’accartocciamento delle foglie potrebbe essere causato anche da condizion climatiche avverse.
Nelle giornate molo torride, i pomodori possono reagire arricciando le loro foglie. In questo cso è possibile intervenire mettendo temporaneamente a riparo le piante. O ancora le punture di alcuni insetti, fra i quali gli afidi, possono causare dall’arrotolamento del fogliame. Come prima cosa si dovrà individuare l’insetto per poter agire di conseguenza.
Macchie scure sulle foglie dei pomodori
Torniamo a parlare di macchie, ma in questo caso ci concentraimo su quelle che dal giallo dventano a poco a poco marrone e portano alla lenta necrosi delle foglie. Molo spesso questo cambiamento di colore è un campanello d’allarme da non prendere alla leggera, perché segnala la comparsa di un fungo.

Fra le malattie fungine pù dffuse c’è la peronospora; un’altra malattia a cui sono soggetti facilmente i pomodori è l’alternaria e si manfesta sempre con macchie tendenti al marrone. Se la tua pianta di pomodori assume un aspetto appassito potrebbe dipendere dall’aridità: sarà sufficiente annaffiarla, per risolvere il problema.
Anche le radici possono essere attaccate da parassiti, animali come le talpe o malattie. A quel punto, la pianta comincerà ad affloscarsi piano piano e a perdere vitalità. Infne, i pomodori potrebbero avvizzire per colpa di un trauma provocato dal trapianto. Non dovrai preoccuparti troppo di questo, ma dare alla pianta il tempo necessario per abituarsi al nuovo contesto.