Zucchine: errori comuni che rovinano il raccolto

Le zucchine sono dei vegetali molto amati, da grandi e piccini, perché molto gustose e versatili. Si possono comprare dal fruttivendolo oppure al supermercato ma in molti decidono anche di piantarle a casa. In questo casa però ci sono degli errori che si dovrebbero evitare per non rovinare il raccolto.

Come coltivare le zucchine

Le zucchine si possono comprare al supermercato o dal fruttivendolo ma che soddisfazione vederle crescere nel proprio giardino, orto o balcone. In questo caso, però, bisogna coltivarle nelle condizioni migliori. Il terreno, a questo proposito, deve avere un pH tra 6 e 7 e ricco di sostanze nutritive che servono alla pianta per crescere bene.

Immagine selezionata

La posizione della pianta deve essere al sole, per favorire la crescita delle zucchine ma anche per evitare eventuali ristagni di acqua che possono portare al marciume delle radici ma anche a malattie come lo oidio. La pianta di zucchine andrebbe poi anche trattata con un concime periodicamente: bisognerebbe iniziare in autunno.

Con il concime, infatti, si possono dare alla pianta tutte le sostanze nutritive ideali per farla crescere. Ma ci sono altri accorgimenti importanti da seguire per evitare di rovinare il raccolto di zucchine. Metterle in pratica è fondamentale per avere un raccolto abbondante di queste verdure tanto amate, benefiche e versatili in cucina.

Altre accortezze per coltivare le zucchine

Le zucchine sono delle acque costituite in prevalenza da acqua, come tale è facile capire che la pianta abbia bisogno di tanta acqua. Soltanto così riuscirà a dare molti frutti. Per questo motivo bisogna irrigarla almeno due volte a settimana, meglio se al mattino presto, sotto la chioma, evitando di bagnare le foglie.

Immagine selezionata

L’acqua da usare dovrebbe essere a temperatura ambiente. Nel caso in cui si coltivino le zucchine in vaso, bisogna sceglierne uno delle giuste dimensioni e un terriccio arricchito di compost. In questo caso bisognerà dare acqua alla pianta di zucchine più di frequente, ma sempre senza evitare gli eccessi.

Infatti bisogna sempre evitare i ristagni di acqua che possono far marcire le radici. Queste sono utili accortezze per coltivare nella maniera ideale le zucchine in casa. Per evitare di rovinare il raccolto, però, ci sono altri consigli utili che si possono seguire, soprattutto per prevenire malattie e parassiti che possono rivelarsi pericolosi.

Malattie che possono colpire le zucchine

Ci sono poi delle malattie che possono colpire le zucchine e che possono inficiare il buon raccolto. Sicuramente una di queste è lo oidio, una malattia fungina che si caratterizza per una polvere bianca sulle foglie della pianta e poi provoca anche il marciume delle zucchine. Come prodotto si può usare lo zolfo.

Immagine selezionata

Le virosi sono altre malattie comuni delle zucchine: per prevenirle bisogna evitare che le piante vengano prese di mira dagli afidi. Non solo ma bisogna fare attenzione anche al coltello che si usa quando si colgono le zucchine. Se si trovano parti di pianta malate, toglierle subito per evitare che la malattia si espanda.

Gli afidi, infine, sono dei parassiti che possono diffondere le virosi. Insomma, scongiurare questi rischi permette di avere un raccolto abbondante di zucchine. Queste sono delle verdure molto saporite e versatili che si possono consumare in vario modo in cucina e che, come visto, si possono coltivare anche nel proprio giardino o orto.

Conclusione

Le zucchine sono delle verdure gustose che si possono usare per preparare tanti piatti: contorni, antipasti, primi piatti, vellutate, zuppe, e sono molto benefiche. 100 g apportano solo 15 calorie, quindi sono ideali anche per chi vuole mantenere il peso forma o è attento alla linea o, anche, fa sport. Sono ricche di vitamine e minerali.

Immagine selezionata

Contengono vitamina A, vitamina C, niacina, acido pantotenico, piridossina, vitamina E, riboflavina, tiamina, folati, vitamina K, potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio, ferro, zinco, manganese e selenio. Le fibre che contengono, poi, promuovono la regolarità intestinale, riducono il rischio di cancro al colon, controllano l’assorbimento di colesterolo e zuccheri nel sangue.

Insomma, fanno veramente bene e dunque può essere una buona idea coltivarle nel proprio spazio all’aperto di casa per averle sempre disponibili a km zero e fare il pieno delle vitamine, delle fibre e dei minerali che contengono questi saporiti vegetali che sono anche molto versatili in cucina in tante preparazioni.

Lascia un commento