Come igienizzare le finestre e gli infissi in modo naturale

Ora che sono arrivate le belle giornate è anche giunto il momento di igienizzare le finestre e gli infissi. Finalmente le grandi piogge e il brutto tempo dovrebbero essere solo un lontano ricordo e per far filtrare meglio la luce solare e i raggi, è opportuno pulire i vetri delle finestre (e non solo). Ecco come fare.

L’importanza di pulire le finestre e gli infissi

La pulizia delle finestre in casa è una delle più faticose e la rimandiamo sempre ma ora che è Primavera e sono cominciate le belle giornate, non possiamo esimerci dal fare questa operazione. Gran parte della pulizia delle finestre passa dai vetri ma non è l’unico punto su cui dobbiamo concentrarci. Infatti, anche gli infissi veri e proprio possono essere sporchi.

Immagine selezionata

Soprattutto negli angoli, può essersi accumulata la polvere dalla parte interna; dalla parte esterna, invece, gli infissi possono essere addirittura macchiati di nero, così come i vetri potrebbero essere più sporchi. Qui, nel corso dell’anno si sono depositate foglie, sporco, polvere, detriti, smog. Dunque dobbiamo impegnarci a pulire tutte le finestre e gli infissi nella loro totalità, appunto.

Ma come possiamo fare? Indubbiamente i rimedi naturali vengono in nostro soccorso anche in questa situazione. E potremo ottenere dei vetri puliti e splendenti senza aloni ma anche degli infissi liberi di polvere e di sporco. Nel prossimo paragrafo scopriremo come fare, senza troppi sforzi e senza fatica, in pochi minuti.

Come lavare i vetri delle finestre

Il primo passaggio della pulizia delle finestre e degli infissi è quello che attiene all’igienizzazione dei vetri. Infatti, questi devono essere ben puliti e splendenti, liberi da sporco e da aloni. Per prima cosa, passiamo un panno antistatico morbido e asciutto sulla superficie del vetro per togliere la polvere superficiale.

Immagine selezionata

Poi spruzziamo su tutta la superficie un mix di ammoniaca e acqua procedendo a passarla usando un panno specifico, con movimenti dall’alto verso il basso. Asciughiamo poi con dei fogli di giornale. Un’altra soluzione ideale per pulire i vetri è composta da acqua e aceto, a cui possiamo aggiungere anche gocce di olio essenziale a nostra scelta.

L’aceto è un detergente naturale ottimo perché previene la formazione degli aloni e rende lucidi i vetri. Inoltre non necessita di risciacquo. Per asciugare, al posto della carta di giornale, che è per molti difficile da usare, si possono preferire anche un panno di cotone oppure una pelle di camoscio, di quelle che si usano per i vetri delle auto.

Come pulire gli infissi delle finestre

Poi possiamo passare alla pulizia degli infissi che serve per eliminare macchie e incrostazioni. Anche in questo caso possiamo preferire dei detergenti naturali quindi bicarbonato e acqua: occorrerà sciogliere due cucchiai di bicarbonato in un litro di acqua calda, passare il panno sugli infissi da pulire, senza effettuare il risciacquo.

Immagine selezionata

Ancora, possiamo sciogliere un cucchiaio di sapone di Marsiglia in un litro di acqua calda. Immergere un panno morbido in questa acqua saponata e passarlo sugli infissi. Risciacquare poi abbondantemente per non lasciare aloni. Infine, possiamo mescolare un litro di acqua calda e una tazza di aceto bianco. Immergere un panno nella soluzione.

Poi passarlo sugli infissi da pulire e lasciare agire. Infine, risciacquare tutto e asciugare con un panno pulito. Attenzione però perché l’uso dell’aceto non è consigliato per le finiture verniciate quindi in quel caso meglio usare solo sapone di Marsiglia o bicarbonato che sono più delicati. Le fasi di risciacquo e asciugatura sono altrettanto importanti.

Conclusione

Dobbiamo pulire finestre e infissi soprattutto ora che è Primavera e il brutto tempo è lontano. Soprattutto dobbiamo concentrarci sui vetri che devono essere splendenti e liberi da sporco e da aloni. Abbiamo visto come sia molto efficace usare degli ingredienti naturali che ci evitano quindi di spendere soldi per prodotti specifici.

Immagine selezionata

Quindi possiamo usare un mix di ammoniaca e acqua oppure un mix di acqua e aceto da passare con un panno in microfibra sulla superficie, da risciacquare con un panno inumidito, asciugando il tutto con fogli di giornale, panno in microfibra o pelle di camoscio. Poi, dobbiamo passare alla pulizia degli infissi.

Anche in questo caso possiamo usare rimedi naturali quindi un mix di bicarbonato e acqua, oppure una soluzione ottenuta con sapone di Marsiglia e acqua o, ancora, aceto e acqua. Però l’aceto non va bene per alcuni tipi di infissi perché potrebbe rovinarli, quindi attenzione a questo particolare, preferendo le altre alternative.

Lascia un commento