Terra gratis per il tuo orto: il metodo antico che funziona ancora oggi

Chi ha intenzione di avviare un orto, oppure ha già in mente di migliorare quello che possiede, può pensare di seguire diversi metodi per riuscirci. Parliamo di soluzioni chiave che possono fare la differenza, nonostante non siano sempre gettonati dagli agricoltori. Di quali stiamo parlando in questo caso, e in che cosa consistono?

In che modo si scelgono le piante

Prima di capire come migliorare l’orto, bisogna rivolgere la propria attenzione alle piante da coltivare. Questa scelta può variare in funzione di determinate situazioni, come può essere uno sviluppo dell’orto perfetto o di una coltivazione che integra un po’ tutto. Quindi è necessario fare attenzione a questa parte prima di tutto: è bene tenerlo a mente.

Immagine selezionata

Ma non è solo l’unica cosa da considerare, perché le piante vanno scelte, sì, ma anche curate nella maniera che si ritiene più opportuna. E per arrivare a questa situazione, come si può intuire, devono essere presi alla lettera alcuni parametri essenziali. Quindi degli elementi molto importanti per quanto riguarda la gestione.

Di cosa si sta parlando di preciso? Visto e considerato che si ha intenzione di migliorare il orto, o quanto meno di espanderlo il più possibile, è necessario proseguire con la lettura per capire come fare. Perdersi simili passaggi potrebbe essere problematico ad un certo punto. Soprattutto con un orto di grandi dimensioni.

Come si gestisce un orto?

Tanto per cominciare è importante assicurarsi che non ci sia inquinamento ambientale nelle vicinanze. Questo perché può interferire con la fertilità del terreno stesso, andando a rovinarlo nel giro di poco tempo. E anche se sembra una cosa da niente, è una situazione che va tenuta a mente prima di tutto. Ricordatelo per il futuro.

Immagine selezionata

Subito dopo c’è il discorso dell’irrigazione costante o manuale. L’annaffiatura delle piante nell’orto non è un gioco da ragazzi, e va fatta in maniera regolare per poter funzionare. Soprattutto se si possiede una piantagione molto particolare e che non si vede spesso. Però c’è un altro punto da trattare e che è molto simile.

Ci stiamo riferendo alla concimazione, cioè la distribuzione dei nutrienti per la crescita delle piante. Selezionare quelli giusti può sembrare una cosa da niente, ma non lo è affatto in questi casi. Ecco perché non va ignorata, in quanto è essenziale per la sua crescita in generale. Anche se dipende dalla pianta trattata ovviamente.

Il rimedio per i parassiti e la potatura

Altro punto doloso da tenere in considerazione, sono i prodotti per combattere i parassiti. La maggior parte delle volte può capitare che, durante la notte, vengano a farci “visita” dei pericolosi intrusi. Insetti o lumache che hanno il desiderio di nutrirsi delle piante in poche parole. Devono essere fermate con alcuni rimedi naturali.

Immagine selezionata

Anche la potatura non è un discorso da tralasciare, in quanto serve a rimuovere rami e foglie secche da una pianta che ha bisogno di crescere. Non è un gioco da ragazzi riuscirci sicuramente, però può essere una buona idea iniziare quanto prima per aiutarla a svilupparsi. Ci vorrà del tempo, ma i risultati si vedranno sicuramente.

Questo è ciò che bisogna sapere sulla gestione dell’orto. Adesso, però, ci si deve concentrare solo ed esclusivamente sulla cura del terreno, in maniera tale da migliorarlo velocemente. C’è un consiglio da tenere a mente e che servirà in queste circostanze. Potrebbe tornarvi utili più di quanto si pensa in pratica.

La cura perfetta per il terreno dell’orto

Sappiamo che può succedere che vengano a formarsi delle erbacce infestanti nell’orto. Si tratta di una circostanza che si verifica in qualunque terreno, soprattutto se non viene curato in maniera adeguata. Ed intervenire con dei rimedi che sistemino la situazione è, in genere, davvero difficile. Ma non impossibile grazie ad un metodo fantastico.

Immagine selezionata

Infatti basterà applicare del bicarbonato di sodio nelle aree dove tendono a formarsi. Questo rimedio naturale ha delle proprietà acide come sappiamo, che per fortuna possono portare alla morte di queste erbacce infestanti. Potrebbero danneggiare ciò che è stato coltivato nel giro di poco tempo. Intervenire è importante esattamente per questo motivo.

Occhio, però, a non coltivare delle piante vicino ai punti trattati. Il bicarbonato di sodio deve essere inserito con cautela, in maniera tale da non correre questo rischio. E visto e considerato che ha un effetto molto forte, si dovrà prestare attenzione al suo aspetto acido. Specialmente se si possiede un orto di grandi dimensioni.

Lascia un commento