
Gli spinaci sono tra gli ortaggi più nutrienti e veloci da coltivare, sia nell’orto ma anche in vaso. Tuttavia, quando le piantine sono ancora giovani ovviamente anche molto delicate, l’irrigazione è fondamentale e deve essere fatta con particolare attenzione, dato che un errore può andare a causare dei danni reversibili alle radici.
Perché gli spinaci giovani sono delicati
Dunque, è importante sapere irrigare correttamente gli spinaci soprattutto nelle prime fasi della crescita in modo tale da ottenere un raccolto sano, tenero e ovviamente anche abbondante. In questo articolo, quindi andremo a vedere quali sono i metodi migliori per innaffiare i nostri spinaci giovani e quali strumenti utilizzare, oltre agli errori che si devono evitare.

Gli spinaci appena germinati il trapiantati hanno innanzitutto delle foglie sottili e fragili che possono piegarsi o andarsi a strappare facilmente. Hanno delle radici superficiali che sono ancora deboli poco ramificate e inoltre, il loro fusto risulta essere molto sottile e per tale motivo può spezzarsi sotto il getto dell’acqua o anche a causa del terreno spostato.
Inoltre, un’irrigazione eccessiva o mal gestita può andare a favorire lo sviluppo della muffa, di marciume o anche l’insorgenza di determinati funghi come la peronospora.per tale motivo non solo è importante capire quanta acqua si deve dare agli spinaci ma bisogna sapere anche come e quando la si può distribuire.
Qual è il momento migliore per irrigare?
Sicuramente l’orario in cui si irriga può fare davvero la differenza e ci sono vari momenti della giornata perfetti per quest’operazione. Ad esempio, gli spinaci si possono irrigare al mattino presto in modo tale che l’acqua vada a evaporare gradualmente e le foglie abbiano il tempo necessario per asciugarsi prima di sera.

Oppure, in alternativa si può irrigare anche nel tardo pomeriggio, ma solo se il clima è caldo e asciutto, dato che in condizioni umide si rischia di far proliferare i funghi e ciò ovviamente non va bene. Ovviamente si devono anche evitare le ore più calde del giorno, dato che al contrario, l’acqua può andare ad evaporare rapidamente.
Ciò può portare allo stress idrico alla pianta e può causare quindi di danneggiamenti che possono portare alla morte anche della pianta stessa. Abbiamo quindi visto perché è importante irrigare gli spinaci giovani e in quale periodo della giornata farlo ma andiamo a vedere ora effettivamente quali metodi utilizzare per irrigare gli spinaci.
Quali metodi utilizzare?
Per gli spinaci giovani ci sono particolari metodi consigliati.ad esempio è consigliato utilizzare un annaffiatoio con una bocchetta doccia fine, il quale è uno strumento ideale per gli orti piccoli e coltivazioni in vaso. Questo strumento ci permette di distribuire l’acqua a pioggia fine evitando quindi degli oggetti violenti, così da non distruggere la pianta stessa.

Bisogna anche assicurarsi che la boccetta non sia intasata e che l’acqua scenda in modo regolare e uniforme. Si può effettuare anche un’irrigazione per subirrigazione e ciò è particolarmente utile se si coltivano gli spinaci delle cassette, nei contenitori o anche nei vasi.andate quindi a riempire un sottovaso con dell’acqua e lasciatela assorbire per 30 minuti.
Andate voi a rimuovere l’eccesso per evitare i ristagni idrici e questo metodo è importante perché ci permette di non andare a bagnare le foglie. Si può effettuare anche una micro irrigazione a goccia ideale per gli orti medi grandi. In questo modo l’acqua arriverà direttamente alla base della pianta e si eviterà di bagnare le foglie.
Con quanta frequenza bisogna irrigare gli spinaci
Gli spinaci hanno bisogno di un terreno costantemente umido ma mai inzuppato. In fase di germinazione, quindi, ovvero nei primi 15 giorni andate ad annaffiare gli spinaci tutti i giorni o a giorni alterni, soprattutto se fa molto caldo e il sole è diretto. Dopo l’affermazione delle piantine, si può ridurre l’irrigazione a tre volte a settimana.

Ovviamente, bisogna sempre andare a considerare il clima e il tipo di terreno.prima di andare a irrigare la pianta è opportuno toccare il terreno e se risulta asciutto nei primi 3 cm è arrivato il momento di irrigare. Fate attenzione al drenaggio, dato che un terreno troppo compatto o argilloso può trattenere troppa acqua.
Ciò può incidere molto sulla salute della pianta, dato che si possono causare le marciume alle radici stesse. Fate poi attenzione anche ai ristagni, i quali sono molto pericolosi per la pianta e potesse danneggiarla irreversibilmente.ecco quindi come rigare perfettamente i vostri spinaci senza danneggiarli e per ottenere un raccolto sano e tenero.